-
Nome del progetto:FHfFC - Future Home for Future Communities
-
Personale ICMATE coinvolto:
-
Data inizio-fine, durata:14 dicembre 2016 - 14 dicembre 2018 (24 mesi)
-
Finanziamento:Progetto finanziato da Regione Lombardia e CNR nell'ambito dell’Accordo Quadro di Collaborazione sottoscritto in data 01/10/2015
-
Link:Sito Web: http://www.fhffc.it
L’obiettivo del progetto Future Home for Future Communities è quello di identificare un nuovo modello abitativo che possa consentire una maggiore integrazione sociale, l’esperienza di un’accresciuta qualità della vita e soprattutto l’implementazione di paradigmi assistenziali orientati alla prevenzione e alla continuità della cura con particolare riferimento al trattamento neuro-riabilitativo di pazienti neurologici.
I risultati di FHfFC saranno integrati e validati in una infrastruttura/dimostratore ospitato presso il nuovo polo del CNR a Lecco.
La sede ICMATE di Lecco nell’ambito delle tematiche “Smart Care” e “Smart Living” contribuirà allo studio, realizzazione e caratterizzazione di dispositivi prototipali integranti componenti metallici innovativi per la salute e il benessere della persona e per applicazioni nel settore della domotica e della sicurezza degli ambienti domestici.
In dettaglio lavorerà sulle seguenti aree tematiche:
Smart Care
- Ortesi per sindromi spastiche: sviluppo di un dispositivo portatile per la movimentazione passiva/assistita della caviglia provvisto di sensori per il monitoraggio della riabilitazione.
- Realizzazione di particolari ottenuti da tecnologia SLM
Smart Living
- Materiali a memoria di forma per aumentare comfort e sistemi di chiusura rallentata: Design, realizzazione e caratterizzazione funzionale di dispositivi di piccole dimensioni per apertura/sgancio rallentati, realizzati con tecnologie avanzate di lavorazione (taglio laser ad impulsi ultracorti) in materiale SMA
- Studio materiali metallici e soluzione pseudoelastica retroazionata: nuovo protocollo di studio del materiale pseudoelastico; sviluppo dispositivo da integrare in soluzioni di supporto alla persona
- Sviluppo di materiali a struttura trabecolare/cellulare mediante tecnologie di SLBM e SHS per componenti leggeri destinati al confort e benessere della persona.