- 
REFERENTI:
 SIMONA BARISON
 SIMONE BATTISTON
 
- 
SEDE:
 PADOVA
 
        MoonArk sarà un mini-museo filosofico, lasciato sulla luna per essere scoperto dai futuri esploratori
        Lancio in direzione luna previsto per il 2021! 
    
        Anche l'ICMATE partecipa a questa entusiasmante iniziativa con due "opere" di nanoart di Simona Barison e Simone Battiston del gruppo "Materiali per l'energia e la sostenibilità" di Padova.
        Il MoonArk sarà attaccato a un piccolo rover lunare in modo che un giorno possa essere raccolto dagli esploratori lunari in futuro. È stato sviluppato da docenti alla Carnegie Mellon University, insieme a collaboratori provenienti da tutto il mondo. È una scultura che integra delle arti, delle scienze, delle scienze e delle tecnologie. Composto da quattro camere indipendenti 2"h x 2"dia, contiene centinaia di immagini, poesie, musica, nano-oggetti, meccanismi e campioni terreni intrecciati attraverso narrazioni complesse che offuscano i confini tra mondi visti e invisibili.
    
Per maggiori informazioni: moonarts.org
 
                 
                 
                    
 
                 
       
      