L'Istituto dispone di numerosi e ben attrezzati laboratori, che consentono di operare a vari livelli del processo di ricerca ed innovazione tecnologica.
La sezione “Strumentazioni” del sito offre una visita completa e approfondita di queste preziose risorse.
Oltre a questo, ICMATE vuole proporre un viaggio che di settimana in settimana porterà alla scoperta del suo vasto parco tecnologico.
QUESTA SETTIMANA IN EVIDENZA
-
REFERENTI:
BARBARA VERCELLI
-
SEDE:
MILANO
Il laboratorio è attivo nella sede ICMATE di Milano dal 2014 ed offre la possibilità di effettuare sintesi di nanoparticelle, quali cluster metallici, quantum-dots di semiconduttori inorganici e quantum dots di carbonio, di modificare superfici con sistemi molecolari opportunamente disegnati e funzionalizzati, di realizzare sistemi nano-organizzati mediante self-assembling e di eseguire sintesi elettrochimiche di sistemi oligo-policoniugati. Si eseguono caratterizzazioni di materiali mediante tecniche elettrochimiche classiche (voltammetria ciclica, cronoamperometria, voltammetria differenziale pulsata, etc.) e mediante spettroscopie ottica e vibrazionale (UV-vis, FT-IR).
-
PARCO STRUMENTALE:
- Potenziostato METROHM AUTOLAB 128N
- Spettrometro UV-vis Perkin Elmer Lambda 35
- Forno ventilato Heraeus
- Centrifuga da Laboratorio REMi mod.R-8D
- Autoclavi per sintesi idrotermale