- 
REFERENTE:
 DONATELLA GIURANNO
 
- 
SEDE:
 GENOVA
 
- 
PARTECIPANTI:
 RADA NOVAKOVIC
        Lo sviluppo e l’impiego di materiali compositi avanzati del tipo
        MMC e CMC è attualmente limitato a causa dell’ (I) alto costo di
        fabbricazione e di ottenimento di microstrutture all’interfaccia di
        migliorate performances e prolungata stabilità, in particolare per
        applicazioni complesse/estreme (trasporto leggero, aerospaziale,
        reattori nucleari, impianti di produzione di energia, ecc.); (II)
        necessità di ottimizzare il processo di fabbricazione in termini di
        parametri di processo, in linea con l’eco-sostenibilità, e infine (III)
        selezionare opportunamente la fase metallica più adatta per la
        specifica applicazione. In aggiunta, poichè questi materiali possono
        attualmente essere prodotti in pezzi di dimensioni limitate, si
        richiede di mettere a punto dei metodi di giunzione
        economicamente competitivi che permettano il loro corretto
        assemblaggio e integrazione. Nello specifico, occorre essere in
        grado di assemblare i CMC per favorire la loro integrazione in
        strutture metalliche, di indubbio vantaggio, in particolare, per
        settori quali il trasporto via terra, aria e veicoli aerospaziali e in
        generale, per molti settori industriali.
        A tale scopo, materiali compositi con caratteristiche termomeccaniche avanzate, possono essere fabbricati agevolmente
        tramite l’infiltrazione reattiva di materiali porosi a base di C e SiC
        da parte di leghe liquide ricche di Silicio.
        In questo contesto risulta proficuo eseguire indagini preliminari dei
        fenomeni di interazione che avvengono all’interfaccia originata
        dalla lega liquida e il substrato refrattario. Infatti vengono eseguiti
        degli studi teorico-sperimentali di bagnabilità che possono fornire
        utili indicazioni anche per risolvere molti dei problemi tecnologici
        tipici dei processi di infiltrazione (restringimento/occlusione dei
        pori). In aggiunta, indicazioni utili possono derivare da studi teorici
        delle proprietà termodinamiche e termofisiche della fase metallica
        che vengono combinati con la sperimentazione. Infatti non è
        semplice definire a priori i fenomeni interfacciali poiché sono
        spesso accompagnati da reazione, diffusione, evaporazione, ecc.
        Questo è il caso dell’infiltrazione reattiva, la quale evolve
        spontaneamente ma spesso fenomeni concomitanti ne
        determinano lo scarso rendimento. Ciò è dovuto alla comparsa di
        prodotti di reazione alle pareti dei pori.
        Quanto detto risulta fondamentale sia per la produzione di
        compositi compatti sia per la produzione o giunzione di compositi
        la cui fase di rinforzo è costituita da fibre di C e/o SiC. Infatti le
        interazioni sopracitate possono provocare la dissoluzione delle
        fibre e conseguente diminuzione delle proprietà termomeccaniche del composito risultante.
        Per quanto detto, allo scopo di condurre un’indagine in condizioni
        operative simili ai processi convenzionali usati nell’industria, 
        materiali compositi di particolare interesse vengono prodotti
        infiltrando un materiale poroso da leghe di Silicio in condizioni
        sperimentali controllate (T, atmosfera, pressione totale, tempo di
        processo, ecc.). Utilizzando il metodo della goccia sessile si
        eseguono studi di base sulla bagnabilità e infiltrazione reattiva e si
        analizzano tutti i fenomeni interfacciali osservati. Dopo
        l’esperimento le microstrutture ottenute vengono analizzate
        tramite tecniche OM, X-Ray e SEM/EDS. 
    
- 
COMPETENZE:
 - Studio delle proprietà termodinamiche e termofisiche di metalli e leghe allo stato fuso: sistemi Si-Me (Me = Ir, Ti, Zr, Mo, V, Co, Ge, ecc.) e ternari Si-Me-C, siliciuri, leghe di giunzione a base di Si.
- Modelli termodinamici per calcolare le proprietà di superficie e massive dei sistemi metallici allo stato fuso.
- Progettazione ad-hoc di apparecchiature e ottimizzazione di metodi di misura e procedure sperimentali.
- Studi teorico-sperimentali di bagnabilità e infiltrazione reattiva.
- Indagini teorico-sperimentali dei sistemi metallici e loro tendenza all’evaporazione e all’interazione con ossigeno ad alta temperatura: modelli fluido-dinamici di trasporto dell’ossigeno all’interfaccia metallo liquid/gas e modelli termodinamici di adsorbimento in relazione a processi metallurgici avanzati di infiltrazione e giunzione.
- Stima dell’impiego dei compositi prodotti per specifiche applicazioni (es. Reattori di nuova generazione)
 
FIGURA 1
Materials Science vs Materials Design: Application ↔ Microstructure ↔ Process
 
                    FIGURA 2
Si-based alloy/CMC couple assembly during infiltration/ joining experiments
 
                    - 
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI:
 - 
    [1] - 
    D. Giuranno, A. Polkowska, W. Polkowski, R. Novakovic 
    
 Wetting behavior and reactivity of liquid Si-10Zr alloy in contact with glassy carbon
 Journal of Alloys and Compounds, 822 (5) 2020, n. 153643
- 
    [2] - 
    A. Camarano, D. Giuranno, J. Narciso 
    
 New advanced SiC-based composite materials for use in highly oxidizing environments: Synthesis of SiC/IrSi3
 Journal of the European Ceramic Society, 40 (3) (2020) 603-611
- 
    [3] - 
    D. Giuranno, N. Sobczak, G. Bruzda, R. Nowak, W. Polkowski, A. Kudyba, A. Polkowska, R. Novakovic 
    
 Studies of the Joining-Relevant Interfacial Properties in the Si-Ti/C and Si-Ti/SiC Systems
 J. of Materi Eng and Perform (2020)
 
- 
    [1] - 
    D. Giuranno, A. Polkowska, W. Polkowski, R. Novakovic 
    
- 
PROGETTI E ACCORDI:
 - SIC-WIN (Reactivity of SI-alloy/C-material systems: Wetting vs INfiltration), POLONEZ-H2020 MSCA Cofund (UMO-2016/23/P/ST8/01916, GA-665778).
- Łukasiewicz Research Network - Foundry Research Institute, Krakow /CNR ICMATE Collaboration Agreement 2020-2024.
- IUMA-UA Alicante/CNR-ICMATE /CNR ICMATE Collaboration Agreement 2020-2024.
 
- 
RISORSE UTILIZZATE:
 Per lo svolgimento di queste attività sono utilizzate le strutture disponibili nei seguenti laboratori:- ...
- ...
 
- 
COLLABORAZIONI:
 - CHTS-Łukasiewicz Research Network - Foundry Research Institute, Krakow, Poland;
- IUMA-University of Alicante, Spain
- University of Seville, Spain
- University of Mohaghegh Ardabili, Department of Mechanical Engineering, Ardabil, Iran
 
- 
PROPOSTE DI TESI:
 - ...
- ...
 
- 
KEYWORDS:
 sistemi metallici allo stato fuso infiltrazione reattiva bagnabilità e fenomeni interfacciali ad alte temperature siliciuri modellizzazione proprietà termodinamiche e termofisiche controllo dei fenomeni di ossidazione tecniche di giunzione e leghe brasanti
 
                 
                 
                    
 
							 
							 
						 
							 
							 
							 
                     
                     
                     
                     
                     
       
      