- 
REFERENTE:
RADA NOVAKOVIC 
- 
SEDE:
GENOVA
 
- 
PARTECIPANTI:
DONATELLA GIURANNO, SIMONA DELSANTE, GABRIELLA BORZONE 
È stato sviluppato un nuovo metodo di progettazione di leghe metalliche costituite da polveri nanometriche da utilizzare come nuove leghe di saldatura esenti da piombo, come nanoleghe per catalisi e per uso biomedicale. Il metodo adottato utilizza sia l'approccio computazionale che quello sperimentale (esperimenti mirati). L'obiettivo è ampliare la conoscenza dei fenomeni e delle proprietà di particelle metalliche su scala nanometrica per progettare materiali attraverso il controllo di composizione e struttura allo scopo di ottimizzarne le proprietà finali. Negli ultimi vent’anni sono state studiate le proprietà di interfaccia e di trasporto di alcune leghe binarie e ternarie ottenute da nanopolveri, appartenenti ai sistemi Ag-Cu-Sn (SAC) (sistemi di riferimento) e nuovi saldanti a base Sn con aggiunte di nanoparticelle (NPs) metalliche quali ad es. Bi, Sb, Co, Ni, Zn, Ge, Ag, Au. Recentemente, la ricerca è stata estesa allo studio di nanoleghe per catalisi (Ag-Pd, Mg-Pd, Cu-Pd, Cu-Pt, Ni-Pt,..) ed alle nanoleghe con applicazioni in campo biomedico (Ag-Au, Ag-Cu, Co-Cr, Ni-Ti, Ti-Al-V). Infatti, l’Ag e le sue leghe nanostrutturate (Ag-Au, Ag-Cu, Au-Cu, Ag-Au-Cu etc.) presentano proprietà antibatteriche, e quindi offrono una combinazione favorevole per progettare e produrre nuovi rivestimenti nanostrutturati, in particolare, per gli impianti dentali a base di Ti. La ricerca è condotta mediante un approccio scientifico multidisciplinare che combina teoria e studi sperimentali: sia a livello macroscopico (bagnabilità, reazioni allo stato solido, chimica delle interfacce, tossicità, proprietà antibatteriche e meccaniche), sia a livello nanometrico (simulazioni atomistiche di adesione tra nanoparticelle elementari ed in lega e substrati di Ti). L'analisi dei dati macroscopici consentirà di individuare le nanoleghe che presentano le interfacce più stabili e che saranno ulteriormente studiate anche su scala nanometrica mediante simulazioni atomistiche per ottenere una stima microscopica della forza di adesione.
- 
COMPETENZE:
- Metodo CALPHAD per il calcolo dei diagrammi di fase di sistemi costituiti da nanoparticelle
 - Modellizzazione delle proprietà di superficie (tensione superficiale), delle proprietà fisico-chimiche di trasporto in fase liquida e/o solida (viscosità, diffusività, compressibilità e resistività elettrica), dei principali fenomeni di superficie (assorbimento, segregazione) nonché delle funzioni microscopiche nell'ambito della termodinamica, cinetica e meccanica statistica
 - Modelizzazione dell'abbassamento della temperatura di fusione
 - Modelizzazione della coalescenza (diffusione superficiale e/o Ostwald ripining)
 - Misure DSC
 - Misure della tensione superficiale e le prove di bagnabilità
 
 
FIGURA 1
Immagini TEM di un campione di Bi-Sn contenente 2 fasi: (a) chiaro- singole NPs, (b) scuro-singole NPs, (c) chiaro-agglomerati di NPs, (d) scuro-agglomerati di NPs
                    FIGURA 2
Modellizzazione CALPHAD dell'abbassamento del punto di fusione di Cu, Pt e della nanolega bimetallica CuPt. Le linee sottili indicano il limite per il punto di fusione (bulk) dei metalli puri e della loro lega
                    - 
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI:
- 
    [1] - 
    Delsante S., Novakovic R., Borzone G. 
    
Synthesis, characterization and thermal stability of SnAg and SnAgCu nanoparticles
J. Alloys Compds, 747 (2018) 385-390 - 
    [2] - 
    Delsante S., Novakovic R., Gagliolo A., Borzone G. 
    
Thermodynamic investigation on the Mg-Pd intermetallic phases
J. Chem. Thermodyn. 139 (2019) 105890 - 
    [3] - 
    Novakovic M.R., Delsante S., Borzone G. 
    
Wetting and interfacial reactions: experimental study of the Sb-Sn-X (X = Cu, Ni) Systems
J. Min. Metall. Sect. B-Metall. 54 (2) B (2018) 251-260 
 - 
    [1] - 
    Delsante S., Novakovic R., Borzone G. 
    
 
- 
PROGETTI E ACCORDI:
- CNR (Italy)-NRF (Korea) Joint Research Project (2020-2021)
 
 
- 
RISORSE UTILIZZATE:
Per lo svolgimento di queste attività sono utilizzate le strutture disponibili nei seguenti laboratori:- ...
 - ...
 
 
- 
COLLABORAZIONI:
- DCCI, Università di Genova
 - DIFI, Università di Genova
 - Center for Research and Education of Metallurgy, Korea University, Seoul
 - DSCG, King's College, London
 
 
- 
PROPOSTE DI TESI:
- Sistemi di leghe binarie a scala nanometrica e loro diagrammi di fase
 - Progettazione e sviluppo di leghe a base Ag per rivestimenti degli impianti biomedicali: reazioni allo stato solido e test di bagnabilità dei sistemi lega bulk / (Ti, Ti64)
 - Progettazione e sviluppo di leghe nanostrutturate a base Ag per impianti biomedicali a base Ti: proprietà dei materiali da scala macro a scala nano
 
 
- 
KEYWORDS:
nanosistemi metallici leghe per catalisi saldanti esenti da piombo leghe brasanti leghe per uso biomedicale CALPHAD modellizzazione termodinamica e cinetica proprietà termofisiche 
                
                