Scuola primaria: esempi di laboratori
Il laboratorio propone alcuni semplici esperimenti che hanno a che fare con l’aria, l’acqua, il concetto di pressione, di liquido e di gas.
Gli alunni per qualche ora giocheranno ad essere dei veri scienziati con misurazioni, ipotesi, deduzioni, appunti e ci sarà anche il tempo… per tanto divertimento. Il tutto sarà riassunto in un articolo scientifico.

Approfondisci

Scuola primaria e secondaria di primo grado: esempi di laboratori
I cambiamenti climatici, il surriscaldamento terrestre, l’effetto serra, l’acidificazione, il riscaldamento e l’innalzamento dei mari sono temi di estrema attualità legati alla produzione antropica di diossido di carbonio (CO2).
Cosa significa? Quali sono le fonti rinnovabili? Come funzionano?

Approfondisci

Il laboratorio dell’energia pulita (S.O.F.I.A. - ID 38416): il corso di formazione è rivolto a docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado e prevede una parte teorica e una parte pratica. La parte teorica affronta il tema dei cambiamenti climatici e delle energie rinnovabili e nella parte pratica sono suggeriti percorsi didattici interattivi.

Approfondisci

Corsi di formazione rivolti a docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado sui temi del cambiamenti climatico e delle energie rinnovabili, in eventi dedicati.

Approfondisci

I ricercatori ICMATE progettano e realizzano laboratori didattici interattivi per eventi e festival, oppure presso scuole:
- “Dal banco di scuola al banco di laboratorio”, evento presso l’Area di Ricerca di Genova, laboratorio didattico sui temi della tensione superficiale, bagnabilità e schiume (2019)
- “CheFestival! 2019”, manifestazione a scopo di solidarietà, laboratorio didattico interattivo con esperimenti su bagnabilità e tensione superficiale (2019)
- Scuola dell’infanzia H. C. Andersen (Sestri L., GE) nell’ambito del progetto “Genitori a scuola”, laboratorio didattico interattivo con esperimenti riguardanti la tensione superficiale, schiume ed emulsioni (2018)

Approfondisci

Quando acqua e aria vengono miscelati in presenza di un additivo adeguato (un tensioattivo) sono in grado di formare schiume liquide, cioè dispersioni di bolle d’aria in una soluzione acquosa. Le schiume possono essere ottenute mediante diverse tecniche: formazione per miscelamento di acqua e aria o per sviluppo di gas durante lo svolgimento di una reazione chimica. Nel corso del laboratorio gli studenti utilizzano anche oggetti di uso comune per ottenere il miscelamento tra gas e liquido, come siringhe o un frullino da cappuccino, e nel contempo possono comprendere i meccanismi della formazione delle schiume.

Approfondisci

Le gocce di liquido possano essere o meno amiche tra di loro e si può modificare la loro amicizia? E che relazione esiste tra le gocce e le superfici solide? Nel corso del laboratorio, il pubblico ha l’opportunità di effettuare semplici esperimenti che hanno lo scopo di mostrare il comportamento dell’acqua a contatto con diversi materiali e come sia possibile modificare le superfici per renderle da “amiche” (idrofile) a “nemiche” dell’acqua (idrofobe).

Approfondisci