![Ecoshopping](/images/progetti/ecoshopping/logo_ecoshopping.png)
-
Nome del progetto:EcoShopping - Energy efficient & Cost competitive retrofitting solutions for Shopping buildings
-
Personale ICMATE coinvolto:
-
Data inizio-fine, durata:1 settembre 2013 - 31 agosto 2017 (48 mesi)
-
Finanziamento:Programma finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito del settimo programma quadro (FP7) con grant agreement n° 609180, call FP7-2013-NMP-ENV-EeB.
-
Link:Sito Web: http://ecoshopping-project.euTwitter: @EcoShopping_FP7
Il progetto Ecoshopping mira a realizzare un ammodernamento olistico applicabile ad edifici ad uso commerciale. Lo scopo è di ridurre il consumo primario di energia a meno di 80 kWh/m2/anno ed aumentare l’uso di energie rinnovabili a più del 50% rispetto all’attuale stato dell’arte. L’approccio è sistematico per lo sviluppo di:
- miglioramento dell’isolamento termico per la riduzione delle dissipazioni termiche.
- nuovo sistema di illuminazione basato sull’illuminazione con luce naturale per un aumentato comfort luminoso.
- nuovo sistema di riscaldamento-ventilazione e aria condizionata basato sull’uso di pompe di calore a velocità variabile, in corrente continua, direttamente alimentate da fonti rinnovabili, unito ad un migliorato uso delle masse termiche dell’edificio Tali masse termiche saranno sfruttate come “batterie termiche” per l’immagazzinamento di energia (da fonti rinnovabili) senza il diretto uso dei classici accumulatori.
- soluzioni di controllo integrate basate su una unità di automazione intelligente e sull’uso di un robot mobile per il controllo puntuale di vari parametri ambientali.
I compiti dell'unità ICMATE-CNR possono essere riassunti nei seguenti punti:
- sviluppo di fotocatalizzatori derivati dell’ossido di titanio per applicazioni indoor, loro sintesi, caratterizzazione e valutazione delle prestazioni fotocatalitiche.
- comparazione delle caratteristiche funzionali e delle prestazioni fotocatalitiche di prodotti commerciali per applicazioni indoor e raffronto con composti di riferimento, propri della letteratura specializzata.
- identificazione del miglior composto e sua applicazione come pittura indoor nell’edificio oggetto dello studio, monitorando la capacità di ridurre il contenuto di composti organici volatili (responsabili di malesseri e/o patologie) per un periodo di un anno.