-
REFERENTI:
ALESSIA FAMENGO
STEFANO FASOLIN
-
SEDE:
PADOVA
L’analisi termogravimetrica e calorimetrica di un materiale permettono di valutare la stabilità o degradazione di un composto in temperatura o eventuali passaggi di fase o temperature di conversione. Attraverso lo strumento TA-SDTQ600 possono essere simultaneamente misurati la variazione di peso (TGA) e il flusso di calore (DSC) su di uno stesso campione da temperatura ambiente fino a 1500°C. E’ possibile lavorare in atmosfera controllata (aria secca, aria umida, azoto, anidride carbonica, argon, elio) con flusso regolato da mass flow controller digitali. Possono essere convogliati gas reattivi (O2, miscele Ar/H2) direttamente sul campione. La quantità di campione richiesta per l’analisi è compresa nell’intervallo 3-20 mg.
Lo strumento può essere interfacciato ad un analizzatore di gas residui (RGA) Hiden-HPR20 QIC attraverso un capillare riscaldato fissato all’uscita dei gas esausti della fornace. L’analizzatore di massa a quadrupolo HAL 7 può effettuare scansioni da 1 a 300 a.m.u., permettendo di ottenere informazioni sull’identità dei composti gassosi generati nel corso della misura termogravimetrica.Inoltre è presente un dilatometro per la valutazione del ritiro e/o espansione di pellet di dimensioni standard nel range 500/5000μm. I materiali analizzabili possono essere di varia natura (polimeri, vetri, ceramici, metalli anche in polvere). Al variare della temperatura (da temperatura ambiente a 1600°C con rampa massima di 20°C/min) viene registrata la dilatazione e valutato il coefficiente di espansione. È possibile anche misurare in temperatura la curvatura o rammollimento di campioni solidi
-
PARCO STRUMENTALE:
- TA-Instruments SDT-Q600
- Hiden HPR-20 QIC EGA
- Netzsch DIL 402PC
-
REFERENTI:
-
REFERENTI:
NAIDA EL HABRA
SERGIO TAMBURINI
-
SEDE:
PADOVA
Le analisi termogravimetriche o calorimetriche consentono lo studio, in funzione della temperatura o del tempo, del comportamento di un materiale in un ambiente riscaldato. Si possono pertanto ottenere informazioni relativamente alla sua stabilità in temperatura, a variazioni da massa, al comportamento all’ossidazione e alla corrosione, alla temperature di degradazione, al calore specifico, alle entalpie di fusione, a transizioni di fase etc.
Lo strumento Netzsch STA 449C Jupiter® (Simultaneous Thermal Analysis) in dotazione è un termoanalizzatore simultaneo che consente la realizzazione di Analisi Termogravimetriche (TGA), Analisi Termiche Differenziali (DTA) e Calorimetria Differenziale a Scansione (DSC).
Grazie al termoanalizzatore simultaneo, il campione in esame (qualche decina di mg) è sottoposto ad un programma di temperatura controllato. Le reali quantità che vengono misurate sono la variazione di massa, la temperatura assoluta del campione e la differenza di temperatura che si realizza tra il campione e il riferimento. I valori vengono simultaneamente registrati sul medesimo campione e nelle medesime condizioni. STA 449C può operare sia ad alte sia a basse temperature, all’interno dell’intervallo 25-1600°C operando con differenti atmosfere gassose (aria e N2) in modalità statica e dinamica così come sotto vuoto. Questo consente di operare anche in condizioni di elevata purezza e con materiali altamente sensibili all’aria (i.e. ossidazione).
-
PARCO STRUMENTALE:
- Netzsch STA 449C Jupiter®
-
REFERENTI:
- Home
- Istituto
- Ricerca
- Materiali ed energia
- Materiali e dispositivi per efficienza energetica
- Materiali e tecnologie termoelettrici
- Misura e speciazione di particelle di carbonio e metalli pesanti prodotti da combustione
- Modellazione di materiali e dispositivi termoelettrici
- Nanofluidi per efficientamento energetico
- Proprietà termofisiche di materiali metallici ad alta temperatura e corrosione da metallo liquido
- Rivestimenti superanfifobici con proprietà autopulenti per pannelli solari
- Materiali per energie rinnovabili e tecnologie di idrogeno
- Materiali per condizioni critiche
- Elettrochimica di materiali ed elettrocatalisi
- Materiali e dispositivi per efficienza energetica
- Materiali e superfici funzionali
- Materiali e superfici inorganici e ibridi
- Bagnabilità e sistemi metallo liquido ceramico ad alte temperature
- Ceramici e compositi con proprietà dielettriche e ferroelettriche
- Fotocatalisi
- Geopolimeri
- Materiali e compositi controllabili per l'attuazione e la soft robotics
- Modelli e metodologie computazionali per lo studio di materiali funzionali
- Nanomateriali inorganici funzionali per risanamento ambientale e smart surfaces
- Precursori per CVD
- Rivestimenti anfifobici antifouling e anticorrosione in ambiente marino
- Sintesi di ossidi funzionali avanzati
- Thin films
- Metallurgia avanzata
- Biomateriali metallici, leghe bioriassorbili e componenti a memoria di forma
- Caratterizzazione e modellazione meccanica di materiali metallici
- Caratterizzazioni metallurgiche avanzate
- Progettazione e sviluppo di dispositivi funzionali
- Studio delle correlazioni fra microstruttura e processo di materiali metallici
- Studio e sviluppo di leghe SMA per applicazioni nel settore della refrigerazione
- Sviluppo di composti metallici mediante tecnologie fusorie, processi di lavorazione avanzati e tecnologie additive
- Materiali e superfici inorganici e ibridi
- Sistemi molecolari e nanostrutture
- Nanosistemi, emulsioni e porosi
- Emulsioni e Schiume
- Materiali porosi da schiume liquide
- Materiali 2D e giunzioni nanostrutturate
- Nanocristalli colloidali in grado di assorbire nel vicino infrarosso
- Nanosistemi metallici
- Nanosistemi molecolari funzionali
- Sintesi e caratterizzazione chimica e strutturale di nanoparticelle di carbonio con proprietà ottiche controllate
- Sintesi e caratterizzazione di ossidi di nanoparticelle in fiamme
- Tensioattivi e nanostrutture alle interfacce liquide
- Sistemi supramolecolari e autoassemblanti
- Nanosistemi, emulsioni e porosi
- Materiali e scienza della vita
- Complessi fosfinici di rame(I) come potenziali agenti antitumorali
- Materiali e tecnologie per la riabilitazione, lo sport e il benessere
- Metastrutture e multimateriali per la protesica avanzata
- Sintesi e valutazione biologica di complessi metallici e radiomarcati per targeting molecolare
- Sviluppo di metodologie radioanalitiche e tecnologie di monitoraggio
- Tessuti biomedicali superidrofobici e tecniche di analisi superficiale per risposta al farmaco in vitro
- Materiali e beni culturali
- I materiali nelle opere pittoriche Moderne e Contemporanee: studio dei costituenti, delle loro mutue in-terazioni e dei fenomeni di alterazione
- Materiali ad alta idrorepellenza nella protezione di oggetti di interesse storico artistico
- Studio e sviluppo di materiali per la conservazione e consolidamento di materiali lapidei naturali e artificiali
- Materiali ed energia
- Risorse e Servizi
- Diffusione della conoscenza
- Journal of Cultural Heritage - Elsevier
- Editor’s choice in Journal of Cultural Heritage, Volume 52, 2021
- Editor’s choice in Journal of Cultural Heritage, Volume 51, 2021
- Editor’s choice in Journal of Cultural Heritage, Volume 47, 2021
- Editor’s choice in Journal of Cultural Heritage, Volume 48, 2021
- Editor’s choice in Journal of Cultural Heritage, Volume 46, 2020
- Editor’s choice in Journal of Cultural Heritage, Volume 45, 2020
- Editor’s choice in Journal of Cultural Heritage, Volume 44, 2020
- Editor’s choice in Journal of Cultural Heritage, Volume 43, 2020
- Diffusione della cultura scientifica nelle scuole e alternanza scuola lavoro
- Diffusione della cultura scientifica per i cittadini
- Genova
- Festival della scienza 2019
- Seminario: Il mare: un patrimonio da proteggere con le energie rinnovabili
- Università terza età
- Scienziate in azione
- Seminari / Materiali tecnologici e materiali del futuro
- Seminari / Superfici, interfacce, emulsioni e schiume… anche nello spazio
- Seminari / Wave watching: mareggiate e onde
- Mareggiate e moto ondoso
- Padova
- Genova
- Journal of Cultural Heritage - Elsevier
- Persone
- Progetti e Accordi
- News & Eventi