- 
REFERENTI:
 SIMONA BARISON
 STEFANIA FIAMENI
 
 - 
SEDE:
 PADOVA
 
 - Le analisi quantitative di elementi in tracce e ultra-tracce sono eseguite utilizzando uno Spettrometro di Massa con sorgente plasma accoppiato induttivamente (ICP-MS) con analizzatore a quadrupolo. Tipicamente i campioni analizzati sono soluzioni liquide iniettate nel sistema e poi atomizzate dal plasma; è tuttavia possibile determinare le concentrazioni elementari anche di matrici solide grazie all’ablazione laser. - Grazie allo Spettrometro di Massa di Ioni Secondari (SIMS) si possono condurre anche analisi superficiali di materiali conduttori e isolanti, allo stato solido, con la possibilità di avere la determinazione qualitativa di quasi tutti gli elementi fino a concentrazioni di ppm o, per alcuni elementi, ppb. Il principio di funzionamento è il seguente: il campione da analizzare è posto in una camera a 10-9 mbar e viene colpito da un fascio collimato di ioni O2+ che bombardando la superficie provocano l’emissione di particelle e la loro ionizzazione. Queste particelle vengono focalizzate nell’analizzatore a quadrupolo e identificate sulla base del loro rapporto massa/carica. Il potenziale della superficie del campione (se isolante) viene compensato con un fascio di elettroni a bassa energia. Con questa tecnica è possibile analizzare anche la distribuzione elementare in profondità (fino ad alcuni µm). - 
PARCO STRUMENTALE:
 - ICP-MS Thermo Elemental X7 Series
- Laser New Wave Nd:YAG 213 nm
- SIMS
- Cannone ionico VG Fisons DP50B
- Analizzatore quadrupolo Hiden EQS1000
- electron Gun LEG31F VG Microtech
 
 
- 
REFERENTI:
- 
REFERENTI:
 NICOLA BRIANESE
 
 - 
SEDE:
 PADOVA
 
 - Il laboratorio ospita un ICP ottico Thermo Fischer Scientific iCAP 6300 DUO. 
 Si tratta di uno strumento compatto da banco per analisi multielementali, simultaneo su tutto il campo spettrale (da 166 a 847 nm), e che consente la doppia visione della torcia sia in modalità radiale che assiale.
 Fornisce l’analisi elementare qualitativa e/o quantitativa degli elementi inorganici, anche in tracce, presenti in un campione previa mineralizzazione del campione stesso. Si possono determinare con grande precisione ed accuratezza concentrazioni da 0.1 ppm fino a pochi ppb, in funzione dell’elemento da analizzare e può essere applicato a tutti i campioni solidi mineralizzabili.
 La tecnica di indagine è distruttiva, ma bastano pochi mg di campione per eseguire l’analisi.- 
PARCO STRUMENTALE:
 - Thermo Fischer Scientific iCAP 6300 DUO
 
 
- 
REFERENTI:
- Home
- Istituto
- Ricerca- Materiali ed energia- Materiali e dispositivi per efficienza energetica- Materiali e tecnologie termoelettrici
- Misura e speciazione di particelle di carbonio e metalli pesanti prodotti da combustione
- Modellazione di materiali e dispositivi termoelettrici
- Nanofluidi per efficientamento energetico
- Proprietà termofisiche di materiali metallici ad alta temperatura e corrosione da metallo liquido
- Rivestimenti superanfifobici con proprietà autopulenti per pannelli solari
 
- Materiali per energie rinnovabili e tecnologie di idrogeno
- Materiali per condizioni critiche
- Elettrochimica di materiali ed elettrocatalisi
 
- Materiali e dispositivi per efficienza energetica
- Materiali e superfici funzionali- Materiali e superfici inorganici e ibridi- Bagnabilità e sistemi metallo liquido ceramico ad alte temperature
- Ceramici e compositi con proprietà dielettriche e ferroelettriche
- Fotocatalisi
- Geopolimeri
- Materiali e compositi controllabili per l'attuazione e la soft robotics
- Modelli e metodologie computazionali per lo studio di materiali funzionali
- Nanomateriali inorganici funzionali per risanamento ambientale e smart surfaces
- Precursori per CVD
- Rivestimenti anfifobici antifouling e anticorrosione in ambiente marino
- Sintesi di ossidi funzionali avanzati
- Thin films
 
- Metallurgia avanzata- Biomateriali metallici, leghe bioriassorbili e componenti a memoria di forma
- Caratterizzazione e modellazione meccanica di materiali metallici
- Caratterizzazioni metallurgiche avanzate
- Progettazione e sviluppo di dispositivi funzionali
- Studio delle correlazioni fra microstruttura e processo di materiali metallici
- Studio e sviluppo di leghe SMA per applicazioni nel settore della refrigerazione
- Sviluppo di composti metallici mediante tecnologie fusorie, processi di lavorazione avanzati e tecnologie additive
 
 
- Materiali e superfici inorganici e ibridi
- Sistemi molecolari e nanostrutture- Nanosistemi, emulsioni e porosi- Emulsioni e Schiume
- Materiali porosi da schiume liquide
- Materiali 2D e giunzioni nanostrutturate
- Nanocristalli colloidali in grado di assorbire nel vicino infrarosso
- Nanosistemi metallici
- Nanosistemi molecolari funzionali
- Sintesi e caratterizzazione chimica e strutturale di nanoparticelle di carbonio con proprietà ottiche controllate
- Sintesi e caratterizzazione di ossidi di nanoparticelle in fiamme
- Tensioattivi e nanostrutture alle interfacce liquide
 
- Sistemi supramolecolari e autoassemblanti
 
- Nanosistemi, emulsioni e porosi
- Materiali e scienza della vita- Complessi fosfinici di rame(I) come potenziali agenti antitumorali
- Materiali e tecnologie per la riabilitazione, lo sport e il benessere
- Metastrutture e multimateriali per la protesica avanzata
- Sintesi e valutazione biologica di complessi metallici e radiomarcati per targeting molecolare
- Sviluppo di metodologie radioanalitiche e tecnologie di monitoraggio
- Tessuti biomedicali superidrofobici e tecniche di analisi superficiale per risposta al farmaco in vitro
 
- Materiali e beni culturali- I materiali nelle opere pittoriche Moderne e Contemporanee: studio dei costituenti, delle loro mutue in-terazioni e dei fenomeni di alterazione
- Materiali ad alta idrorepellenza nella protezione di oggetti di interesse storico artistico
- Studio e sviluppo di materiali per la conservazione e consolidamento di materiali lapidei naturali e artificiali
 
 
- Materiali ed energia
- Risorse e Servizi
- Diffusione della conoscenza- Journal of Cultural Heritage - Elsevier- Editor’s choice in Journal of Cultural Heritage, Volume 52, 2021
- Editor’s choice in Journal of Cultural Heritage, Volume 51, 2021
- Editor’s choice in Journal of Cultural Heritage, Volume 47, 2021
- Editor’s choice in Journal of Cultural Heritage, Volume 48, 2021
- Editor’s choice in Journal of Cultural Heritage, Volume 46, 2020
- Editor’s choice in Journal of Cultural Heritage, Volume 45, 2020
- Editor’s choice in Journal of Cultural Heritage, Volume 44, 2020
- Editor’s choice in Journal of Cultural Heritage, Volume 43, 2020
 
- Diffusione della cultura scientifica nelle scuole e alternanza scuola lavoro
- Diffusione della cultura scientifica per i cittadini- Genova- Festival della scienza 2019
- Seminario: Il mare: un patrimonio da proteggere con le energie rinnovabili
- Università terza età
- Scienziate in azione
- Seminari / Materiali tecnologici e materiali del futuro
- Seminari / Superfici, interfacce, emulsioni e schiume… anche nello spazio
- Seminari / Wave watching: mareggiate e onde
- Mareggiate e moto ondoso
 
- Padova
 
- Genova
 
- Journal of Cultural Heritage - Elsevier
- Persone
- Progetti e Accordi
- News & Eventi
 
                 
                 
                    



 
       
      