- Home
- Istituto
- Ricerca
- Materiali ed energia
- Materiali e dispositivi per efficienza energetica
- Materiali e tecnologie termoelettrici
- Misura e speciazione di particelle di carbonio e metalli pesanti prodotti da combustione
- Modellazione di materiali e dispositivi termoelettrici
- Nanofluidi per efficientamento energetico
- Proprietà termofisiche di materiali metallici ad alta temperatura e corrosione da metallo liquido
- Rivestimenti superanfifobici con proprietà autopulenti per pannelli solari
- Materiali per energie rinnovabili e tecnologie di idrogeno
- Materiali per condizioni critiche
- Elettrochimica di materiali ed elettrocatalisi
- Materiali e dispositivi per efficienza energetica
- Materiali e superfici funzionali
- Materiali e superfici inorganici e ibridi
- Bagnabilità e sistemi metallo liquido ceramico ad alte temperature
- Ceramici e compositi con proprietà dielettriche e ferroelettriche
- Fotocatalisi
- Geopolimeri
- Materiali e compositi controllabili per l'attuazione e la soft robotics
- Modelli e metodologie computazionali per lo studio di materiali funzionali
- Nanomateriali inorganici funzionali per risanamento ambientale e smart surfaces
- Precursori per CVD
- Rivestimenti anfifobici antifouling e anticorrosione in ambiente marino
- Sintesi di ossidi funzionali avanzati
- Thin films
- Metallurgia avanzata
- Biomateriali metallici, leghe bioriassorbili e componenti a memoria di forma
- Caratterizzazione e modellazione meccanica di materiali metallici
- Caratterizzazioni metallurgiche avanzate
- Progettazione e sviluppo di dispositivi funzionali
- Studio delle correlazioni fra microstruttura e processo di materiali metallici
- Studio e sviluppo di leghe SMA per applicazioni nel settore della refrigerazione
- Sviluppo di composti metallici mediante tecnologie fusorie, processi di lavorazione avanzati e tecnologie additive
- Materiali e superfici inorganici e ibridi
- Sistemi molecolari e nanostrutture
- Nanosistemi, emulsioni e porosi
- Emulsioni e Schiume
- Materiali porosi da schiume liquide
- Materiali 2D e giunzioni nanostrutturate
- Nanocristalli colloidali in grado di assorbire nel vicino infrarosso
- Nanosistemi metallici
- Nanosistemi molecolari funzionali
- Sintesi e caratterizzazione chimica e strutturale di nanoparticelle di carbonio con proprietà ottiche controllate
- Sintesi e caratterizzazione di ossidi di nanoparticelle in fiamme
- Tensioattivi e nanostrutture alle interfacce liquide
- Sistemi supramolecolari e autoassemblanti
- Nanosistemi, emulsioni e porosi
- Materiali e scienza della vita
- Complessi fosfinici di rame(I) come potenziali agenti antitumorali
- Materiali e tecnologie per la riabilitazione, lo sport e il benessere
- Metastrutture e multimateriali per la protesica avanzata
- Sintesi e valutazione biologica di complessi metallici e radiomarcati per targeting molecolare
- Sviluppo di metodologie radioanalitiche e tecnologie di monitoraggio
- Tessuti biomedicali superidrofobici e tecniche di analisi superficiale per risposta al farmaco in vitro
- Materiali e beni culturali
- I materiali nelle opere pittoriche Moderne e Contemporanee: studio dei costituenti, delle loro mutue in-terazioni e dei fenomeni di alterazione
- Materiali ad alta idrorepellenza nella protezione di oggetti di interesse storico artistico
- Studio e sviluppo di materiali per la conservazione e consolidamento di materiali lapidei naturali e artificiali
- Materiali ed energia
- Risorse e Servizi
- Diffusione della conoscenza
- Journal of Cultural Heritage - Elsevier
- Editor’s choice in Journal of Cultural Heritage, Volume 52, 2021
- Editor’s choice in Journal of Cultural Heritage, Volume 51, 2021
- Editor’s choice in Journal of Cultural Heritage, Volume 47, 2021
- Editor’s choice in Journal of Cultural Heritage, Volume 48, 2021
- Editor’s choice in Journal of Cultural Heritage, Volume 46, 2020
- Editor’s choice in Journal of Cultural Heritage, Volume 45, 2020
- Editor’s choice in Journal of Cultural Heritage, Volume 44, 2020
- Editor’s choice in Journal of Cultural Heritage, Volume 43, 2020
- Diffusione della cultura scientifica nelle scuole e alternanza scuola lavoro
- Diffusione della cultura scientifica per i cittadini
- Genova
- Festival della scienza 2019
- Seminario: Il mare: un patrimonio da proteggere con le energie rinnovabili
- Università terza età
- Scienziate in azione
- Seminari / Materiali tecnologici e materiali del futuro
- Seminari / Superfici, interfacce, emulsioni e schiume… anche nello spazio
- Seminari / Wave watching: mareggiate e onde
- Mareggiate e moto ondoso
- Padova
- Genova
- Journal of Cultural Heritage - Elsevier
- Persone
- Progetti e Accordi
- News & Eventi
Nicola Salvarese
Informazioni di contatto
Nicola Salvarese
Salvarese
Nicola
Ricercatore
...
+39 049 827 5352
Formazione
2009 – 2012. Dottorato di Ricerca presso la Scuola di Dottorato in Scienze Molecolari – Indirizzo Scienze Farmaceutiche, Università dagli Studi di Padova.
Titolo della tesi: “Sintesi e caratterizzazione di nuovi radiofarmaci metal-based e loro valutazione biologica”.
Attività: ricerca scientifica nell’ambito della chimica inorganica ed organica applicate alla Medicina Nucleare. Sintesi di leganti e relativi complessi di Renio e Tecnezio; caratterizzazione spettroscopica, spettrometrica, cromatografica, diffrattometrica ed elettrochimica dei composti ottenuti; sintesi radiochimica (marcatura con 99mTc) e studi biologici e farmacologici dei traccianti ottenuti.
1999 – 2007. Laurea Specialistica a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, classe 14/S (Farmacia e Farmacia Industriale), Università degli Studi di Padova.
Tesi sperimentale: “Sintesi di Leganti Amminofosfinici per il Rame(I), di impiego in Medicina”.
Attività lavorativa e campi di ricerca
2022 – in corso. Ricercatore presso l’Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Area della Ricerca di Padova.
Attività: manipolazione di radionuclidi; sintesi e caratterizzazione di coniugati di agenti chelanti a peptidi e proteine, marcatura di molecole di interesse biologico e valutazione della loro stabilità in vitro; valutazione di uptake dei radiocomplessi sintetizzati in cellule tumorali. Sviluppo di radiofarmaci.
2018 – 2022. Docente classe A050 presso I.I.S. “S. B. Boscardin”, Istituto Magistrale Statale "Don Giuseppe Fogazzaro" e Liceo Classico/Linguistico/Musicale “A. Pigafetta”.
Attività: insegnamento di Scienze Naturali (Scienze della Terra, Biologia e Chimica) e Microbiologia.
2012 – 2018. Assegnista di Ricerca presso Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università di Padova (2012 – 2013), Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche, Università di Padova (2013 – 2015) e Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Area della Ricerca di Padova (2016 – 2018).
Attività: manipolazione di radionuclidi; sintesi e caratterizzazione di coniugati di agenti chelanti a peptidi e proteine, marcatura di molecole di interesse biologico e valutazione della loro stabilità in vitro; valutazione di uptake dei radiocomplessi sintetizzati in cellule tumorali. Sviluppo di radiofarmaci.
2012 – in corso. Collaborazioni non continuative con diverse scuole superiori della provincia di Vicenza in qualità di docente specialista esterno tenendo seminari e corsi extracurricolari rivolti agli studenti.
2010. Temporary Academic J-1 Visitor presso I proff. A. G. Jones e A. Mahmood alla Harvard Medical School – Department of Radiology, Boston (MA).
Attività: chimica inorganica ed organica di sintesi, radiochimica, biologia e microbiologia, farmacologia e medicina nucleare sperimentale. Il progetto ha previsto la sintesi e la caratterizzazione ci complessi di Renio e Tecnezio, nonché la sintesi di 99mTc-radiotraccianti e la loro successiva valutazione biologica in vivo ed ex vivo mediante biodistribuzioni e sessioni di μSPECT.
L’attività di ricerca è focalizzata sullo sviluppo di molecole marcate con radionuclidi metallici per l'imaging funzionale e molecolare e per la radioterapia interna, sullo studio di nuovi sistemi chelanti e della chimica di coordinazione di metalli di transizione dei Gruppi 7, 11 e 13 e sull’applicazione di tali complessi in campo farmaceutico.