- Home
 - Istituto
 - Ricerca
- Materiali ed energia
- Materiali e dispositivi per efficienza energetica
- Materiali e tecnologie termoelettrici
 - Misura e speciazione di particelle di carbonio e metalli pesanti prodotti da combustione
 - Modellazione di materiali e dispositivi termoelettrici
 - Nanofluidi per efficientamento energetico
 - Proprietà termofisiche di materiali metallici ad alta temperatura e corrosione da metallo liquido
 - Rivestimenti superanfifobici con proprietà autopulenti per pannelli solari
 
 - Materiali per energie rinnovabili e tecnologie di idrogeno
 - Materiali per condizioni critiche
 - Elettrochimica di materiali ed elettrocatalisi
 
 - Materiali e dispositivi per efficienza energetica
 - Materiali e superfici funzionali
- Materiali e superfici inorganici e ibridi
- Bagnabilità e sistemi metallo liquido ceramico ad alte temperature
 - Ceramici e compositi con proprietà dielettriche e ferroelettriche
 - Fotocatalisi
 - Geopolimeri
 - Materiali e compositi controllabili per l'attuazione e la soft robotics
 - Modelli e metodologie computazionali per lo studio di materiali funzionali
 - Nanomateriali inorganici funzionali per risanamento ambientale e smart surfaces
 - Precursori per CVD
 - Rivestimenti anfifobici antifouling e anticorrosione in ambiente marino
 - Sintesi di ossidi funzionali avanzati
 - Thin films
 
 - Metallurgia avanzata
- Biomateriali metallici, leghe bioriassorbili e componenti a memoria di forma
 - Caratterizzazione e modellazione meccanica di materiali metallici
 - Caratterizzazioni metallurgiche avanzate
 - Progettazione e sviluppo di dispositivi funzionali
 - Studio delle correlazioni fra microstruttura e processo di materiali metallici
 - Studio e sviluppo di leghe SMA per applicazioni nel settore della refrigerazione
 - Sviluppo di composti metallici mediante tecnologie fusorie, processi di lavorazione avanzati e tecnologie additive
 
 
 - Materiali e superfici inorganici e ibridi
 - Sistemi molecolari e nanostrutture
- Nanosistemi, emulsioni e porosi
- Emulsioni e Schiume
 - Materiali porosi da schiume liquide
 - Materiali 2D e giunzioni nanostrutturate
 - Nanocristalli colloidali in grado di assorbire nel vicino infrarosso
 - Nanosistemi metallici
 - Nanosistemi molecolari funzionali
 - Sintesi e caratterizzazione chimica e strutturale di nanoparticelle di carbonio con proprietà ottiche controllate
 - Sintesi e caratterizzazione di ossidi di nanoparticelle in fiamme
 - Tensioattivi e nanostrutture alle interfacce liquide
 
 - Sistemi supramolecolari e autoassemblanti
 
 - Nanosistemi, emulsioni e porosi
 - Materiali e scienza della vita
- Complessi fosfinici di rame(I) come potenziali agenti antitumorali
 - Materiali e tecnologie per la riabilitazione, lo sport e il benessere
 - Metastrutture e multimateriali per la protesica avanzata
 - Sintesi e valutazione biologica di complessi metallici e radiomarcati per targeting molecolare
 - Sviluppo di metodologie radioanalitiche e tecnologie di monitoraggio
 - Tessuti biomedicali superidrofobici e tecniche di analisi superficiale per risposta al farmaco in vitro
 
 - Materiali e beni culturali
- I materiali nelle opere pittoriche Moderne e Contemporanee: studio dei costituenti, delle loro mutue in-terazioni e dei fenomeni di alterazione
 - Materiali ad alta idrorepellenza nella protezione di oggetti di interesse storico artistico
 - Studio e sviluppo di materiali per la conservazione e consolidamento di materiali lapidei naturali e artificiali
 
 
 - Materiali ed energia
 - Risorse e Servizi
 - Diffusione della conoscenza
- Journal of Cultural Heritage - Elsevier
- Editor’s choice in Journal of Cultural Heritage, Volume 52, 2021
 - Editor’s choice in Journal of Cultural Heritage, Volume 51, 2021
 - Editor’s choice in Journal of Cultural Heritage, Volume 47, 2021
 - Editor’s choice in Journal of Cultural Heritage, Volume 48, 2021
 - Editor’s choice in Journal of Cultural Heritage, Volume 46, 2020
 - Editor’s choice in Journal of Cultural Heritage, Volume 45, 2020
 - Editor’s choice in Journal of Cultural Heritage, Volume 44, 2020
 - Editor’s choice in Journal of Cultural Heritage, Volume 43, 2020
 
 - Diffusione della cultura scientifica nelle scuole e alternanza scuola lavoro
 - Diffusione della cultura scientifica per i cittadini
- Genova
- Festival della scienza 2019
 - Seminario: Il mare: un patrimonio da proteggere con le energie rinnovabili
 - Università terza età
 - Scienziate in azione
 - Seminari / Materiali tecnologici e materiali del futuro
 - Seminari / Superfici, interfacce, emulsioni e schiume… anche nello spazio
 - Seminari / Wave watching: mareggiate e onde
 - Mareggiate e moto ondoso
 
 - Padova
 
 - Genova
 
 - Journal of Cultural Heritage - Elsevier
 - Persone
 - Progetti e Accordi
 - News & Eventi
 

Cristina Bolzati
Informazioni di contatto
Cristina Bolzati
Bolzati
Cristina
I° Ricercatore
... 
+39 049 827 5352
8997
Formazione
1991 – 1994. Dottore di Ricerca ,Ph.D., in Medicina Nucleare, Università di Ferrara.
Titolo della Tesi: ‘Nuova Classe di Leganti Idonei alla Preparazione di Radiofarmaci del Tecnezio’.
1983 – 1989. Laurea in Farmacia , Università degli Studi di Ferrara
Tesi sperimentale dal titolo: ‘Ruolo funzionale del recettore CD16 dei neutrofili umani’.
Attività lavorativa e campi di ricerca
Ricercatore CNR dal 2001 la sua attività di ricerca si focalizza in campo radiofarmaceutico e radiofarmacologico ed è indirizzata alla progettazione e sviluppo di sonde molecolari radiomarcate contenenti metalli di transizione per l'imaging funzionale e molecolare, e per la terapia con radionuclidi.
Ulteriori interessi includono lo studio di nuovi sistemi chelanti e della chimica di coordinazione di metalli di transizione dei Gruppi 7 11 e 13 nonché dalle loro applicazioni in campo biomedico.
Le ricerche hanno portato allo sviluppo di: ì) un nuovo approccio chimico per la preparazione di radiofarmaci del tecnezio-99m contenenti il frammento molecolare [99mTc(N)PNP]2+ (PNP = aminodifosfina) utile per la marcatura di molecole biologicamente attive (quali gruppi farmacofori e piccoli peptidi) e per lo sviluppo di radiofarmaci di perfusione; ìì) nuovi agenti di tecnezio-99m per l’imaging della perfusione miocardica aventi caratteristiche farmacocinetiche tali da consentire l’ottenimento di immagini di elevata qualità diagnostica, superiore a quelle ottenute con i radiofarmaci attualmente in uso clinico (99mTc-Sestamibi e 99mTc-Tetrofosmin); ììì) un nuovo ed efficiente metodo di riduzione dello ione perrenato, prodotto da generatore (188W/188Re), applicabile alla preparazione di differenti classi di radiofarmaci in condizioni sterili ed apirogene atte all’utilizzazione in vivo.
1999: Ha frequentato il Dipartimento di Radiologia, Divisione di Medicina Nucleare Sperimentale della Harvard Medical School (Boston, MA) e il Dipartimento di Chimica del Massachusetts Institue of Tecnology (M.I.T), collaborando con il Prof Alun Jones e il Prof. Ashfaq Mahmood ad un progetto di ricerca dal titolo ‘Small Technetium-99m and Rhenium labeled agents and methods for imaging tumor’.
1999-2001. L'Università degli Studi di Ferrara le ha conferito un Assegno per la Collaborazione d’attività di Ricerca da svolgersi presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Sez. di Medicina Nucleare per un progetto di ricerca di durata biennale dal titolo: Preparazione e valutazione biologica di nuovi radiofarmaci del tecnezio-99m e del renio-188. Laboratory of Nuclear Medicine.
1997-1999. L'Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Sez. di Medicina Nucleare, Supervisore Prof. Adriano Duatti
Borsa di studio per attività di ricerca Post Dottorato per un progetto di ricerca finanziato da Sorin Biomedica dal titolo: Nuovi radiofarmaci per la terapia con radionuclidi: utilizzazione del generatore 188W/188Re.
Borsa di studio per attività di ricerca Post Dottorato per un progetto di ricerca finanziato da Medi-Physics Co LTD dal titolo ‘Development of a procedure for labelling biologically active molecules by Tc-99m’.
1995-1996. Instituto of Chemica Inorganica e delle Tecnologie dei Materiali (ICTIMA, ora ICMATE) CNR-Padova, Supervisore Dr. F. Refosco.
Borsa di studio finanziata da Sorin-Mallinkrot per un programma di ricerca dal titolo “Syntheses and back-bone derivatization of P2N2 type ligands”.
1990 – 1991. Instituto of Chemica Inorganica e delle Tecnologie dei Materiali (ICTIMA, ora ICMATE) CNR-Padova, Supervisore Dr. F. Refosco. 
 Borsa di studio finanziata da Sorin- Biomedica per un programma di ricerca dal titolo “Synthesis and characterization of Technetium and Rhenium complexes containing phoshino-carboxilate and phosphino- thiolate ligands”.
Autore e co-autore di oltre 70 pubblicazioni scientifiche classificate ISI e di numerose comunicazioni a convegni nazionali ed internazionali. Co-inventore di 7 brevetti (esp@cenet database — Worldwide) nel settore radiochimico, radiofarmaceutico e di imaging nucleare.
                
                