<em>PADOVA</em>

La sede ICMATE di Padova svolge attività di ricerca e di trasferimento tecnologico in diversi settori della chimica, dei materiali e dell’energetica.

VISITA

PADOVA PADOVA
Direzione

<em>MILANO</em>

La sede ICMATE di Milano svolge attività di ricerca di base ed applicata: le tecnologie dei materiali strutturali e funzionali e la fluidodinamica e tecnologia della combustione.

VISITA

MILANO MILANO
Sede distaccata

<em>GENOVA</em>

La sede ICMATE di Genova è impegnata in svariate tematiche dalla progettazione di tecniche sperimentali di avanguardia al trasferimento di tecnologie sviluppate al mondo industriale.

VISITA

GENOVA GENOVA
Sede distaccata

<em>LECCO</em>

La sede ICMATE di Lecco si configura come uno dei pochi centri in Italia in grado di operare nella metallurgia secondaria dei materiali metallici avanzati.

VISITA

LECCO LECCO
Sede distaccata

Il progressivo aumento della popolazione ed il rapido sviluppo economico dei paesi emergenti hanno sottolineato come problema dell'inquinamento atmosferico e idrico rappresenti delle emergenze ambientali di massima priorità. In particolare, la crescente attenzione dedicata su scala globale alle tematiche ambientali e alla sicurezza della salute umana ha incrementato in modo significativo l'attenzione verso tecniche “green” per la depurazione sia dell'aria che delle acque reflue, che permettano di garantire un apprezzabile miglioramento della qualità della vita. A questo proposito, notevoli sforzi sono stati dedicati alla fotocatalisi promossa da materiali semiconduttori per la degradazione degli ossidi di azoto nell'aria e di vari inquinanti tossici nell'acqua, ad alla loro trasformazione in prodotti privi di impronta ecologica.

Tematiche di ricerca:
  • Adesivi geopolimerici per la realizzazione di rinforzi strutturali su edifici in muratura
  • Utilizzo di FlyAsh per la riqualificazione di rifiuti industriali
  • Pannellazioni e ricoperture di dispositivi tecnologici con uso di geopolimeri
  • Utilizzo di attivatori geopolimerici come «catalizzatori» per l’ottenimento di mattoni a bassa energia
  • Materiali Geopolimerici per complementi d’arredo
  • Studio di manufatti cementizi antichi
  • I geopolimeri nel restauro di manufatti ceramici

I metodi di sintesi in fase liquida, quali i processi idrotermali / solvotermali e la precipitazione, permettono di preparare un gran numero di composti cristallini inorganici e ibridi con diverse morfologie tra cui nanoparticelle monodisperse, piastrine, fili, strutture porose, mesocristalli ed eterostrutture. Uno dei vantaggi più significativi di questi metodi è il controllo efficace della composizione, della dimensione e forma delle particelle variando parametri fisici e chimici come temperatura, concentrazione, pH e composizione del solvente, nonché utilizzando diversi precursori e mineralizzanti, ed inoltre aggiungendo modificatori della crescita come molecole organiche polari e polimeri idrofili.

La linea di ricerca è finalizzata all'ottimizzazione dei metodi di deposizione chimica da fase vapore (CVD), quali Metal Organic Chemical Vapor Deposition (MO-CVD), Plasma Enhanced Metal Oganic Chemical Vapor Deposition (PE-MOCVD) e Atomic Layer Deposition (ALD) per la produzione di rivestimenti polifunzionali a matrice prevalentemente ossidica con specifiche proprietà meccaniche, ottiche, elettriche, (foto)catalitiche, autopulenti e di biocompatibilità nel caso di dispositivi per applicazioni biomedicali.

L'attività, è focalizzata sullo studio sperimentale di laboratorio ed in campo presso la Stazione Marina MARECO delle proprietà antifouling ed anticorrosione di rivestimenti misti organico-inorganico con sostanze a basso impatto ambientale e di riciclo.